Le colonne sonore della nostra infanzia prendono vita a Gardacon. E sarà tutto merito della regina delle sigle animate e ospite d’onore: Cristina D’Avena! Sabato 25 marzo ci porterà nel magico mondo dei cartoni animati, con un imperdibile show dal vivo.
La cantante di Doreamon, Sailor Moon, Rossana, Mila e Shiro e moltissimi altri successi ci farà ballare, cantare ed emozionare.
QUANDO: sabato 25 marzo
Ciurma di Gardacon a rapporto, è il capitano Giorgio Vanni che vi parla!
Domenica 26 marzo vi aspetta un imperdibile live con tutte le sigle della nostra infanzia che ci fanno ancora battere il cuore.
Da DragonBall a Naruto, da Pokémon al DetectiveConan, i maledettiscarafaggi e tantissime altre! Siete pronti a cantare?
QUANDO: domenica 26 marzo
Sabato 25 marzo, sul nostro palco, avremo l’onore di ospitare uno dei migliori pasticceri al mondo, nonché un’autentica icona della cultura popolare: Iginio Massari!
Con oltre 50 anni di esperienza alle spalle, il Maestro Massari ha vinto tutti i più importanti premi per la sua arte e per le sue incredibili creazioni, non perdere l’occasione di partecipare all’evento e conoscere uno dei più grandi Maestri pasticceri del nostro tempo.
QUANDO: sabato 25 marzo
Margherita De Risi (Roma, 2 gennaio 1998) è un’attrice e doppiatrice italiana. Ha cominciato il lavoro di doppiatrice all’età di 5 anni, mentre il suo esordio sul palcoscenico avviene nel 2016 all’età di 18 anni.
Tra i personaggi più iconici doppiati sicuramente spiccano: Elle Fanning in “Maleficent” e “Maleficent – Signora del male” (Principessa Aurora), Eliza Scanlen in “Piccole donne” (2019), Freya Allan in “The Witcher” (Principessa Cirilla / Ciri). Anche per quanto riguarda il mondo dell’animazione la ritroviamo in importanti lavorazioni come: Rapunzel – L’intreccio della torre, “Encanto” (Voce di Mirabel Madrigal), “Belle” (Voce di Hiroka Betsuyaku), Powder / Jinx in “Arcane: League of Legends, Pretty Guardian Sailor Moon Eternal” (Voce di Hotaru Tomoe / Sailor Saturn), “Josée, la tigre e i pesci” Voce di Mai Ninomiya.
QUANDO: domenica 26 marzo
A Gardacon, il grandissimo Pietro Ubaldi, la mitica voce di Doraemon, Taz il diavolo della Tasmania e altri iconici personaggi.
Pietro vi aspetta sul palco di Gardacon con Davide Garbolino per un evento incredibile che riporterà tutti noi sul viale dei ricordi.
QUANDO: sabato 25 marzo
Lorenzo Branchetti nasce in Toscana a Prato. Si forma artisticamente nella scuola di musical “Arteinscena” del Teatro Politeama Pratese a partire dal 2000. Nel 2004, all’età di 23 anni, diventa il volto della TV dei ragazzi della RAI interpretando il folletto Milo Cotogno, protagonista della fortunata sitcom per bambini “Melevisione” in onda ogni giorno su Rai 3. In più di 10 anni ha realizzato oltre 1000 puntate e preso parte ad oltre 300 spettacoli in tour per l’Italia. Nel 2010 entra nel cast fisso de”La Prova del Cuoco” dove rimane fino al 2018 e prende parte ad oltre 300 puntate dello storico format di Rai 1. Nel 2016 conduce il programma per una settimana intera a causa di un problema di salute di Antonella Clerici. Oltre a diventare il presentatore del nuovo programma “Natale con Yoyo” in onda su Rai Yoyo, nel 2019 conduce il programma “Happy Dance” insieme alla ballerina Anastasia Kuzmina in onda su Rai Gulp. Lorenzo è il volto storico della Tv dei Ragazzi Rai, oggi è in onda nel programma “La Posta di Yoyo” insieme a Carolina Benvenga, in onda dal lunedì a venerdì alle 17 su Rai Yoyo.
Dal giugno 2022 è anche inviato di “Camper” il nuovo programma itinerante del mezzogiorno di Rai 1.
QUANDO: domenica 26 marzo
Davide Garbolino, attore di teatro, doppiatore e conduttore. Ha avuto al suo attivo la conduzione di programmi su Italia 1, come Ciao Ciao, con i colleghi Debora Magnaghi e Pietro Ubaldi, in cui dà voce al pupazzo Four, dal 1992 al 2001.
Doppiatore prevalentemente di cartoni animati, anime e serie televisive, la sua voce fresca e giovanile gli consente di doppiare in modo verosimile personaggi giovani o bambini. Ha doppiato Michelangelo, una delle Tartarughe Ninja, Duca Duck, personaggio del cartone I favolosi Tiny, Robin in Batman, Johnny, il protagonista dell’anime È quasi magia Johnny, ed è il doppiatore di Ash Ketchum, personaggio dell’anime Pokémon, Nobita in Doraemon, entrambi tra i più longevi tra quelli da lui doppiati, insieme a Shinichi Kudo in Detective Conan, Axel Blaze in Inazuma Eleven e Gohan da adulto nelle serie Z, GT e Super di Dragon Ball. Doppia il personaggio di Jean nell’anime Nadia – Il mistero della pietra azzurra in due occasioni: nel 1991 (per Mediaset) e nel 2003 per l’edizione in DVD.
Dal 2007 al 2009 è stato la voce di Topo Gigio al posto di Peppino Mazzullo. Attualmente risiede e lavora anche Roma, in particolar modo nel ruolo di Bugs Bunny, del quale è la voce italiana dal 2007 in sostituzione di Massimo Giuliani.
QUANDO: sabato 25 marzo
Giorgia Trasselli, volto storico della televisione degli anni Ottanta e Novanta!
Attrice di grande esperienza, è nota al pubblico televisivo per il ruolo della Tata di Casa Vianello, e a tutti i ragazzi degli anni Novanta come volto del programma “Che fine ha fatto Carmen Sandiego?
II destino ha voluto che, nel 2022, tornasse alla ribalta in televisione, nella fiction Fosca Innocenti, sempre nei panni di una tata. Questa volta non in una chiave comica, ma più emozionale
Cresciuta artisticamente al Politecnico Teatro e allo Stabile di Roma sotto l’egida di grandi Maestri del palcoscenico, nel 2007 ha creato la scuola di recitazione e dizione Fondamenta.
Sarà con noi per incontrare i fan, raccontare le sue esperienze nel mondo della televisione e condividere la sua passione per il mondo dell’arte e della cultura.
Giorgia Trasselli sarà sul palco con Mauro Serio. Due giganti della televisione si incontrano a Gardacon.
QUANDO: sabato 25 marzo
Mauro Serio: uno dei protagonisti indiscussi della TV per ragazzi degli anni Novanta. Noto al grande pubblico come presentatore di programmi come Solletico, Che fine ha fatto Carmen Sandiego, Zecchino D’Oro, Giochi senza frontiere e molti altri.
Mauro Serio sarà sul palco con Giorgia Trasselli. Due giganti della televisione si incontrano a Gardacon.
QUANDO: sabato 25 marzo
Con la sua pagina Jenus – che conta a oggi circa 430.000 iscritti – e con oltre 30 volumi pubblicati, Don Alemanno è oggi una realtà del fumetto italiano, che non disdegna di sconfinare in altri ambiti, come la musica e il teatro.
Nel 2012 inizia – quasi per gioco – a pubblicare le sue vignette aventi come protagonista Gesù, ottenendo fin da subito un forte seguito, tanto da raggiungere in meno di un anno i suoi primi 60.000 follower.
Ciò lo porta, nei primi del 2013, a venire contattato da diverse realtà editoriali tra cui Magic Press, con il quale da lì a poco inizierà la sua carriera da professionista.
Nel 2013 è stato nominato ai Macchianera Award 2013 come “Miglior rivelazione”.
Dal 2017 è autore insieme al vignettista e youtuber Boban Pesov del fumetto NaziVeganHeidi.
Nel 2019 sbarca in Poliniani pubblicando Confessions e realizzando, a fine dello stesso anno, il calendario di beneficenza Jenus Meets.
Inoltre, Don Alemanno è coautore dell’opera di stand-up comedy “Dislike – Hater Fanatici e Dove Trovarli” con Boban Pesov, e voce del progetto Bardomagno targato Feudalesimo e Libertà.
QUANDO: sabato 25 e domenica 26 marzo
Moviemania è un Live Show musicale dedicato alla storia del Cinema:
Dal 2017 una vera e propria “opera Rock” in cui durante le oltre 2 ore di spettacolo verranno suonate dal vivo le più belle colonne sonore della storia del cinema, con oltre 30 film, dagli anni 60 ad oggi, associate alla proiezione su schermo gigante delle scene più emozionanti dei film, perfettamente sincronizzate alla musica!
QUANDO: sabato 25 marzo
Doppiatrice e cantante italiana, Giovanna Rapattoni (Giò Giò) tra i suoi ruoli da doppiatrice si ricordano Lucy Liu nei film Kill Bill: Volume 1, Slevin – Patto criminale e Nome in codice: Cleaner; Catherine McCormack nelle pellicole L’amore dell’anno e 28 settimane dopo, Elizabeth Reaser nella saga del film Twilight, Julie Bowen nella sit-com Modern Family.
Sono molte anche le sue partecipazioni a serie animate, tra cui The Replacements: Agenzia Sostituzioni, Full Metal Panic! e American Dragon: Jake Long. Ha inoltre doppiato Biyomon in Digimon Adventure e Adventure 02.
Fa parte del gruppo vocale Boop Sisters del quale è stata membro fondatore. È madre della doppiatrice Margherita De Risi.
QUANDO: domenica 26 marzo
STAND 72
A Gardacon, Emmetre Edizioni, la casa delle super idee, presenterà le novità editoriali Guardiani Italiani L’ERA DI EMPIRE (Volume 2), GARIBALDI VS ZOMBIES e RUVIDO1 e 2.
Ecco tutti gli autori e gli ospiti che potrete incontrare allo stand n. 72 Emmetre Edizioni:
FABRIZIO DE FABRITIIS
LUDO THORN
INCHIOSTRO SPRECATO
DANIELE RUDONI
FEDERICA MARCHETTI
ALFREDO JOSE’ TASSO
GIUDYCHAN
Pagina in continuo aggiornamento
Nato a Genova, dopo alcune esperienze teatrali si trasferisce a Roma, dove intraprende la carriera di attore e doppiatore. Ha dato voce a molti attori cinematografici e televisivi, ma ha anche avuto esperienze come attore, specie a teatro. Oltre ad Álvaro Morte, il Professore ne La Casa di Carta, ha doppiato numerosi attori di serie tv: Nathan Fillion, protagonista della serie Castle, Timothy Omundson in Psych, David Anders in Heroes e Thomas Jane in Hung – Ragazzo squillo.
Per il cinema invece ha avuto occasione di doppiare Anthony Mackie in Half Nelson e in Haven, Ashton Kutcher in Personal Effects, Johnathon Schaech in Living Hell, Matthew Marsden in Resident Evil: Extinction, Cary Elwes in The Alphabet Killer e Bill Mumy in Shockwave – L’attacco dei droidi.
Ha anche dato voce a Diego Ramos nella telenovela Il mondo di Patty e a Fabio Di Tomaso in Flor – Speciale come te. Ha doppiato inoltre personaggi di cartoni animati, tra cui Pungiglione in Ben 10, Anagan in Winx Club, Xiomano in Inami, Plasto in PopPixie e Averell Dalton ne I Dalton.
Fin dalla prima stagione è voce narrante di Cucine da incubo.
Mirko è nato a Roma il 5 Giugno 1992 e ha iniziato a doppiare nel 2004, all’età di 12 anni. È Diplomato all’Accademia D’Arte Drammatica del Teatro Golden di Roma. Dal 2015 sta portando con successo in giro per l’Italia diverse commedie teatrali scritte da lui e la sua compagnia: “I pezzi di nerd”. Ha inoltre lavorato con registi come Enrico Montesano, Augusto Fornari, Luigi Russo, Toni Fornari, Marco Simeoli.
Nel 2015 ha vinto il premio “Miglior voce maschile di un telefilm” al Festival Nazionale Del Doppiaggio “Le Voci Del Cinema” di Roma, mentre nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento Doppiaggio e Cultura alla serata “Federico Fellini e il doppiaggio” al teatro Belli di Roma.
Alcuni fra i ruoli doppiati per cinema e TV: Cahir in “The Witcher”, Principe Filippo in “Maleficent I”, James Svech in “Un giorno questo dolore ti sarà utile”,Zach Mitchell in “Jurassic World”, Rio ne “La casa di Carta”, Jughead in “Riverdale”, Billy Hargrove in “Stranger Things”, Mickey Milkovich in “Shameless”, Lance Lannister ne “Il trono di spade”, Haruki Shiga in “Voglio mangiare il tuo pancreas”, Sonic in “One Punch-Man”, Jaren Lewison in “Non ho mai…”…
Conta circa 170.000 followers sul web.